
Gestionali Zucchetti e nuovi adempimenti
I NUOVI ADEMPIMENTI

Traxal, la soluzione ideale leader nel settore Alimentare
TRAXAL, LEADER IN ITALIA E NEL MONDO
Traxal è la soluzione leader per i settori di applicazione della macellazione, delle carni, dei salumi e degli affettati in vascheria, per la lavorazione dei formaggi, dei prodotti ittici, da forno e gastronomici, per la produzione di formaggi, bevande, olio, aceto e ortofrutta nonchè per la logistica del settore alimentare e molteplici altre attività afferenti a tale settore.
Gestione della produzione, magazzini, rintracciabilità alimentare
Traxal è la soluzione completa per tracciare in modo semplice ed efficace la produzione in ogni azienda dei settori alimentari, dall’entrata delle materie prime sino alla uscita dei prodotti finiti.
Schede tecniche dei prodotti, controlli qualità, archiviazione digitale delle etichette, HACCP
Traxal gestisce schede tecniche di prodotto personalizzabili per cliente, nelle quali è possibile indicare i diversi tipo di etichette, codici a barre, descrizioni,
Indici di produttività e misurazione di efficienza degli impianti alimentari
La capacità di Traxal di connettersi a PLC e linee produttive consente di monitorare in tempo reale velocità e fermate degli impianti che vengono elaborate per ottenere gli indici OEE, parametri fondamentali per monitorare l’efficienza della fabbrica.
Analisi dei costi reali della produzione alimentare
Traxal utilizza la tracciabilità dei lotti per trsscinare in tutte le fasi produttive i prezzi di acquisto puntuali delle materie prime, dei materiali sussidiari, della manodopera e le spese generali per determinare i costi reali di ciascun articolo e lotto.
Logistica interna, magazzini grafici mappati, picking ed evasione ordini di vendita
Traxal è la soluzione ideale per migliorare l’organizzazione e l’efficienza della fabbrica alimentare.

Le statistiche del fenomeno CRM
1. IL CRM È UN FENOMENO CHE NON POSSIAMO TRASCURARE

CRM aiuta a vendere di più
PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DEL CONCETTO DI CRM?

Fatturazione elettronica per tutti
DA COSA NASCE IL CONCETTO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

La scadenza del 31 marzo
LA SCADENZA DEL 31 MARZO

PASTA E RISO, nuove etichette in arrivo nel 2018
PASTA E RISO, NUOVE ETICHETTE IN ARRIVO NEL 2018
Il Ministero delle Politiche e dello Sviluppo Economico ha infatti introdotto il decreto n° 113552/2017, della validità di due anni, allo scopo di uniformare in modo progressivo l’etichetta, garantendo maggiori garanzie ai consumatori.
Questa novità, introdotta dal legislatore, si articola principalmente nell’obbligo di indicazione dell’ORIGINE in etichetta per i seguenti prodotti alimentari (altro…)

10 suggerimenti per migliorare la tracciabilità dell’industria alimentare
10 SUGGERIMENTI PER MIGLIORARE LA TRACCIABILITÀ DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
L’azienda specializzata in diritto alimentare Roythornes ha stilato un elenco di 10 suggerimenti che i produttori di alimenti dovrebbero considerare.
Quindi, perché non mettere in pratica questi consigli per fare la differenza nella produzione di alimenti e bevande? (altro…)

Come la tecnologia cambierà la tracciabilità nel futuro
QUAL È L’ORIZZONTE PER LA TRACCIABILITÀ ALIMENTARE?
Diamo un’occhiata a consumatori e alla tecnologia.
CONSAPEVOLEZZA “GREEN”
In primo luogo, i consumatori. I consumatori del futuro sono consumatori attenti. Non consumeranno più passivamente cibi sulla base di ciò che è disponibile, né acquisteranno senza pensare alle ripercussioni più ampie sui loro stili di vita. Il consumatore del futuro tenderà a pensare sempre più spesso al nesso tra cibo, acqua ed energia così come alla salute e al benessere. Riconoscendo come le sfide appartenenti ad un settore hanno effetto su tutti gli altri, come ad esempio, la modalità in cui l’insicurezza alimentare spinge ad avere cattive condizioni di salute, o come la scarsità di acqua dovuta ai cambiamenti climatici. I consumatori saranno più coscienti e agiranno con un occhio di riguardo circa l’impatto che le loro scelte avranno sul mondo che li circonda. Questo metterà crescente pressione al legislatore e all’industria, sempre più obbligati ad essere socialmente responsabili, impegnandosi in un commercio equo e nell’eliminazione delle pratiche di produzione alimentare illegali o non sostenibili. Senza tracciabilità, niente di tutto questo sarebbe possibile.
PERSONALIZZAZIONE… SICURA?
Allo stesso tempo, le prossime generazioni vorrebbero tenere traccia di tutti gli aspetti della vita utilizzando il monitoraggio personalizzato. Tuttavia, la portabilità e il monitoraggio non sono sufficienti. Vorrebbero anche che questi aspetti fossero personalizzabili, per soddisfare i loro gusti e stili di vita, come uno smartphone può essere personalizzato con le applicazioni per soddisfare i propri gusti. Si pensi ai nuovi distributori automatici di Coca Cola che possono combinare quasi 250 sapori sul posto: Quale sarebbero le implicazioni di sicurezza e di tracciabilità associati a tali tecnologie?
CONSUMATORI E INFORMAZIONE FAI-DA-TE
Infine, vi è la tendenza del cittadino informato. I consumatori del futuro attraverso internet e con i social media saranno in modo crescente (ancor più di oggi) suscettibili di decidere ciò a cui credere indipendentemente da ciò che la scienza ha da dire in proposito. La percezione dei consumatori è un grande pilota, in grado oggi di guidare l’innovazione nel settore alimentare: lo sarà ancora di più in futuro, perché il.
INFINE, LA TECNOLOGIA È ALL’ORIZZONTE.
Una tipica catena di approvvigionamento alimentare oggi è considerata lineare dai fornitori di materie prime agricole, passando dai produttori e trasformatori, fino ad arrivare ai distributori, poi ai rivenditori e, infine, ai consumatori. Tuttavia, la realtà è un complesso sistema di reti interconnesse che rendono decisamente più complessa la catena del valore.
Il numero di interfacce che il nostro cibo attraversa oggi è da capogiro.Senza la tecnologia ed i relativi progressi, la gestione di questa complessa rete non è solo difficile, è impossibile.
L’innovazione tecnologica sta per tradursi in un sistema di tracciabilità alimentare che diventerà onnipresente, da impianti nanochip che potranno autonomamente monitorare e tracciare il loro ospite – sia che si tratti dell’alimento, del consumatore o del carrello – per mezzo di smart card in grado di rilevare questi nanochip, per controllare, ad esempio, un cliente fuori da un negozio.
Ci saranno anche frigoriferi intelligenti in grado di rilevare quando un determinato alimento sta per esaurirsi (ad esempio, un cartone di latte appoggiato su un sensore di peso) ed automaticamente ordinare alimentari freschi attraverso Internet.
Che cosa succede se siamo in grado di programmare la tecnologia anche per rilevare il deterioramento o contaminanti, per far scattare automaticamente un allarme per il consumatore?
Questo potrebbe significare la fine della pratica attualmente in uso dell’utilizzo del codice con la data di scadenza. I consumatori potrebbero utilizzare i loro smartphone per la scansione di un codice a barre o altro strumento di comunicazione per identificare automaticamente l’origine dei cibi che stanno mangiando, così come qualsiasi altro valore informativo aggiunto.
La tecnologia del futuro non è solo intelligente, è “stranamente” intelligente. Ci sono attualmente in sviluppo tecnologie tracciabilità che utilizzano DNA, genetica, monitoraggio molecolare o radioisotopo per monitorare automaticamente, tracciare e testare i cibi mentre si muovono attraverso la supply chain. La chiave per le future possibilità è trasformare tutti questi dati in informazioni significative, utilizzarle per acquisire conoscenza ed agire sulla base di queste per acquisire una migliore comprensione del modo di produrre e consumare i nostri cibi. Un compito di certo non facile, ma necessario per il progresso della tracciabilità.
La linea di fondo per il futuro della tecnologia alimentare si riflette dalla seguente lista di luoghi comuni: “il futuro è in arrivo”, “nulla è permanente, ma è destinato a cambiare” e “le sorprese sono inevitabili, essere impreparati no”. Esistono molti driver che influenzeranno questo cambiamento: dalle norme sino all’industria e alla tecnologia. Ancora più importante, il futuro della tracciabilità è in una fase rivoluzionaria che rappresenterà molto più di un semplice “tenere traccia” degli alimenti. Riguarderà l’utilizzo di tecnologie sempre più complesse ed integrate, come sistemi di intelligenza artificiali sempre più onnipresenti, che saranno in grado di trasformare il modo in cui viviamo la nostra vita e sostenere noi stessi attraverso i cibi che mangiamo.